top of page
Search
reitesdunswebcwa

Robbins - Patologia generale - Il cofanetto [Due volumi indivisibili] : Robbins: Amazon.it: Libri[^1



Programma di Patologia generale (Corso Integrato di Patologia generale e clinica)1. EZIOLOGIA GENERALEA - Agenti fisici quali causa di malattia B - Agenti chimici quali causa di malattia.C - Agenti biologici quali causa di malattia 2. PATOLOGIA GENETICA 3. PATOLOGIA CELLULAREA -L'infiammazione B - Degenerazione e necrosi C- Patologia della riproduzione e crescita cellulare4. IMMUNOPATOLOGIA5. ONCOLOGIA6. APPARATO DIGERENTE 7. GHIANDOLE ENDOCRINE 8. METABOLISMO 9. RICAMBIO IDRICO E MINERALE 10. TERMOREGOLAZIONE Programma di Patologia Clinica (Corso Integrato di Patologia Generale e Clinica)1. PATOLOGIA CLINICA EMATOLOGICA 2. PATOLOGIA CLINICA DELLE MALATTIE DELLA COAGULAZIONE3. PATOLOGIA CLINICA DELLE MALATTIE ENDOCRINE4. PATOLOGIA CLINICA DELLE MALATTIE RENALI E CARDIOVASCOLARI5. MARKERS TUMORALI




patologia generale robbins ita




'E prevista una prova in itinere basata su domande di Patologia generale sugli argomenti del corso a cui lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere solo avendo seguito le lezioni. La prova ha lo scopo di valutare l'apprendimento i aula e non è propedeutica per l'esame. Essa inoltre include un campo suggerimenti in cui lo studente può indicare eventuali problematiche o indicazioni per un corso migliore.


Lo studente che accede al corso di Patologia e Fisiopatologia Generale deve aver seguito i Corsi dei primi due anni e aver acquisito le nozioni propedeutiche di Biologia e Biologia Molecolare, Biochimica, Anatomia e Istologia, Fisiologia, Immunologia e Immunopatologia. L'accesso all'esame è regolato dal superamento degli esami propedeutici, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea. Nel biennio precedente lo studente deve aver acquisito anche una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.


1. CUORE E CIRCOLAZIONEFisiopatologia dell'attività cardiaca. Patogenesi dell'edema. Emorragia e sue conseguenze. Patogenesi dell'arteriosclerosi. Patogenesi di trombosi ed embolia. Infarto. Shock.


2. SANGUEFisiopatologia delle plasma proteine. Classificazione ed effetti generali delle anemie. - Anemie da carenza di ferro e sideroblastiche. Anemie megaloblastiche. Anemie emolitiche da cause intraglobulari o extraglobulari. Anemie da emoglobinopatie. Talassemie. Fisiopatologia della leucopoiesi. Leucemie ed eritremie. Fisiopatologia delle plasmacellule. Emostasi e coagulazione.


3. GHIANDOLE ENDOCRINEMeccanismi generali dell'azione degli ormoni. Iperfunzioni ed ipofunzioni delle ghiandole endocrine. Fisiopatologia della secrezione ipofisaria, tiroidea, paratiroidea, pancreatica, cortico-surrenale. Fisiopatologia della secrezione della midollare del surrene. Fisiopatologia della secrezione delle gonadi.


4. METABOLISMOConcetto ed esempi di lesione biochimica. Fisiopatologia del metabolismo dei glicidi. Alterazioni del trasporto di monosaccaridi. Patogenesi del diabete. Alterazioni metaboliche nel diabete. Complicazioni croniche del diabete. Le glicogenosi. Fisiopatologia del metabolismo proteico. Fisiopatologia del metabolismo lipidico. Steatosi epatica. Patogenesi dell'obesità. Patogenesi della gotta ed altre alterazioni del metabolismo purifico.


Il concetto di malattia: la malattia come alterazione rispetto allo stato normale; la malattia come modificazione dell'omeostasi dell'organismo; la malattia come perdita della salute. Stato morboso. Sindrome. Eziologia: il concetto di "causa" in patologia. Patogenesi. Eziologia Generale. Cause di natura chimica (inquinanti ambientali). Cause di natura fisica (alte e basse temperature, variazioni di pressione atmosferica). Alimentazione coma causa di malattia. La risposta cellulare al danno. Reversibilità ed irreversibilità delle lesioni cellulari. Processi di adattamento cellulare a stimoli lesivi (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia) e ipossia. Autofagia e suo significato in condizioni fisiologiche e patologiche. Invecchiamento.Processi Regressivi. Malattie da accumulo intracellulare (steatosi, glicogenosi) ed extracellulare (amiloidosi). Accumuli di pigmenti endogeni. Morte Cellulare. Necrosi, apoptosi, necroptosi ed altre tipologie di morte cellulare: aspetti morfologici, meccanismi molecolari. Valutazione del danno cellulare con tecniche siero-enzimatiche. Infiammazione e Riparazione delle Lesioni. Immunità innata e reazione infiammatoria acuta: aspetti tessutali, vascolari, cellulari e molecolari, manifestazioni sistemiche (leucocitosi, risposta di fase acuta, febbre, sindrome infiammatoria sistemica, sepsi e shock settico). Infiammazione cronica: ruolo di macrofagi e linfociti, risposte polarizzate di tipo 1 e 2, granulomi. La guarigione delle lesioni tessutali: aspetti tessutali, cellulari e molecolari. Processi riparativi, fibrogenesi, fibrosi ed aspetti patologici della riparazione delle lesioni tessutali. Oncologia Generale. Il concetto di neoplasia. Criteri di classificazione istogenetica e clinici di benignità e malignità. Cenni di nomenclatura. Atipie tumorali. Markers tumorali. Storia naturale del tumore: stato dormiente, angiogenesi, crescita infiltrativa, metastatizzazione, microambiente tumorale. Vie di metastatizzazione, organotropismo delle metastasi. Tumori e risposta immunitaria Cause chimiche di tumori, cancerogenesi sperimentale, cancerogenesi multifasica, concetto di progressione tumorale. Cause fisiche di tumori: radiazioni ionizzanti ed eccitanti, virus oncogeni a DNA e RNA. Proto-oncogeni cellulari, geni oncosoppressori. Regolazione della proliferazione normale e neoplastica. Geni che controllano la progressione nel ciclo cellulare e senescenza. Instabilità genomica. Cachessia neoplastica e sindromi paraneoplastiche. Meccanismi epigenetici alterati nei tumori. Classificazione TNM, e classificazioni tumore specifiche. Elementi di fisiopatologia generale. Fisiopatologia del fegato: itteri, fibrosi e cirrosi. Fisiopatologia del sangue: anemie (post-emorragiche, emolitiche, da ridotta eritropoiesi), emostasi e diatesi emorragiche, trombosi, coagulazione intravascolare disseminata. Diabete. Aterosclerosi.


Fornire i fondamenti per l'analisi delle basi cellulari e molecolari di molti processi patologici nell'uomo.Integrare i programmi degli altri corsi e moduli che fanno riferimento al settore scientifico-disciplinare Patologia generale (MED/04), genetica medica (MED/03) e anatomia patologica (MED/08) nella Laurea Magistrale (curriculum biomedico).Acquisire la capacità di collegare le alterazioni a livello molecolare con la patogenesi dei processi patologici ai livelli di integrazione superiori (cellule, tessuti e organi, organismo)


- Reed R et al. Metodologie di Base per le Scienze Biomolecolari, Zanichelli, 2002- Animal cell culture, I. Freshney- Kumar, Abbas, Fausto, Aster "Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie" Vol 1 Patologia generale, vol 2 Malattie degli organi e degli apparati. VII edizione italiana a cura di V. Eusebi, Elsevier Italia 2010


- Reed R et al. Metodologie di Base per le Scienze Biomolecolari, Zanichelli, 2002- Animal cell culture, I. Freshney- Kumar, Abbas, Fausto, Aster "Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie" Vol 1 Patologia generale, vol 2 Malattie degli organi e degli apparati. VII edizione italiana a cura di V. Eusebi, Elsevier Italia 2010


Il docente fornisce agli studenti il materiale didattico utilizzato per le lezioni, o in forma cartacea o di PowerPoint. Inoltre il docente è disponibile al colloquio con gli studenti mediante appuntamento concordato per mail o telefonicamente.Pontieri-Russo-Frati: Patologia generale, Ed. PiccinM.U. Dianzani: Istituzioni di Patologia Generale, Ed. UTETRobbins: Le basi patologiche delle malattie, Ed. PiccinRubin-Gorstein: Patologia (Fondamenti clinico patologici in medicina), Casa Editrice AmbrosianaTannock Hill: Le basi scientifiche dell''oncologia, Ed. McGraw-HillAbbas-Lichtman-Pober: Immunologia cellulare e molecolare, Ed. ElsevierGB Pier JB Lyczack LM Wetzler: Immunologia infezione immunità, Ed. Piccin


L'insegnamento di Patologia Generale è articolato in lezioni frontali su argomenti di Patologia Generale e Fisiopatologia per un totale di 64 ore (32 lezioni di due ore).Lezioni frontali sono erogate in italiano e tramite il supporto di presentazioni power point.


Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della patologia umana e di fornire una visione cellulare e molecolare della moderna immunologia cercando di approfondire i meccanismi che regolano il normale, ma anche l"anomalo", funzionamento del sistema immunitario. Nel trattare i vari argomenti verranno prese in considerazione anche le tecniche utilizzate per lo studio e la diagnosi dei quadri patologici presi in esame.


L'accertamento finale dell'apprendimento prevede esclusivamente una prova orale diretta alla verifica della comprensione degli argomenti cardine della patologia e dell'immunologia e, in aggiunta, la capacità di applicazione delle conoscenze e la qualità e chiarezza dell'esposizione.


Allo studente verrà posto un quesito di carattere generale a cui seguirà un approfondimento di un argomento specifico. Il docente verificherà inoltre la conoscenza di un approccio biotecnologico nel contesto di argomentazioni pertinenti al programma. 2ff7e9595c


0 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page